La combriccola delle pigne vuote – Da Alice nel paese del genoma di Valentina Morana

Da Alice nel paese del genoma di Valentina Morana

Se vuoi leggere altro vai qui

Tempo fa scrivevo che la famiglia è il centro di tutto. E che per difenderla ci sono state le grandi rivoluzioni. Pensate alla Rivoluzione Francese: il popolo affamato che non aveva di che nutrire i suoi figli, insieme alla borghesia e ai pensatori dell’epoca si è ribellato. E’ una legge della natura. Quando metti nell’angolo un popolo o lo schiacci giorno dopo giorno, arriva il momento che ci si arrabbia e si reagisce. E’ l’istinto di sopravvivenza che spinge a farlo. Per questo la natura insegna, e quella umana è un aspetto della natura terrestre.

Ma la famiglia non è l’unica struttura del nostro sociale. Ci sono coppie di tutti gli orientamenti, ci sono persone che amano stare sole o vivere in gruppi tematici. Si tratta nell’insieme di forme diverse e scelte personali e vanno tutte rispettate. Dopo molti anni di studio e di esperienza personale sia professionale che affettiva, sono convinta che la famiglia è la forza centrale del Paese, ma questo non significa che le altre forme sociali non vadano bene o siano meno importanti. Insieme formano il sociale.

Le famiglie tradizionali, nel senso di tradizione non di vecchio, si accompagnano oggi e ormai da diversi anni, alle famiglie allargate, quelle composte da genitori separati con figli che creano un nuovo nucleo. Madri e padri che si separano e che incontrano altri compagni. Alle volte i nuovi compagni sono persone senza legami affettivi in corso, altre volte sono genitori separati e spesso con figli.

Ma parliamo un momento di bambini e ragazzi. Loro la separazione possono solo subirla, è per loro fonte di ansia e non la vogliono. Me lo dicono loro. Questo ovviamente non vale per i bambini abusati o maltrattati, per i quali la separazione familiare è una vera liberazione. E vorrei vedere. Ma oggi parlo di bambini che vivono in famiglie prive di questo genere di violenza, ma che si separano. Sfatiamo un mito che fa utile a una certa lobby ed è molto diffuso nell’ambiente psicosociale italiano: Non è vero che i bambini e ragazzi preferiscono, in una situazione conflittuale, che i genitori si separino. Loro temono questo e non lo vogliono. Chi afferma il contrario in queste situazioni, evidentemente non ci parla con i bambini e ragazzi, non li ascolta davvero, o è in malafede. La maggior parte di loro chiede che i genitori facciano pace o si mettano d’accordo. Per tutti loro la separazione è un trauma che non possono evitare. Allora è dovere degli adulti rendere la separazione un progetto il più morbido possibile come rottura di un equilibrio che ha in sé nuovi progetti positivi per i figli. Ma dobbiamo fare un salto culturale per arrivare a questo, perché questi aspetti non sono messi in luce dal potere, che ha interessi diversi e siccome schiaccia la cultura e la conoscenza, non se ne parla nei circuiti informativi di massa. E’ nata perciò la proposta di rendere obbligatoria l’informazione sulla mediazione familiare che lavora proprio secondo i principi che elencavo prima, a proposito dei bambini e ragazzi figli dei separati. Salto culturale vuol dire scuola. L’obbligo dell’informazione è per promuovere conoscenza : i genitori che si stanno separando possono capire e conoscere le conseguenze per i loro figli e per loro e scegliere insieme un modo il più possibile tranquillo, in una situazione di rottura con gli effetti che porta. Questa azione è a vantaggio di tutti. O quasi tutti perché a piangere stavolta sarebbero avvocati avvoltoi accompagnati da tecnici con la coscienza in coma. E mi pare che è arrivata l’ora di darsi il cambio. Nel piangere intendo.

I bambini portano in loro, attraverso il loro patrimonio genetico, la madre e il padre. Il corpo è un insieme di relazione tra psiche e organicità. Le neuroscienze, il futuro della psicologia a mio parere, lo stanno dimostrando giorno dopo giorno.

Quando due genitori si separano devono capire che questo produce effetti sulla crescita dei loro figli, e che dal momento che i genitori si portano dentro, succederanno dentro cose diverse a seconda se i genitori non parleranno male dell’altro in loro presenza o lo faranno. Nel secondo caso, a lungo andare, si reca un danno. Comunque. In queste situazioni così delicate è necessario per lo sviluppo del bambino, porre i due genitori sullo stesso piano. Il bambino deve capire che entrambi sono importanti. Per questo è nata la proposta del doppio domicilio, che in modo assolutamente manovratore, viene presentato dagli oppositori della cultura come qualcosa di infinitamente stupido. Tipo 50 e 50. I loro neuroni sono perennemente sotto carico e non ce la fanno a capire. Il doppio domicilio vuol dire due case. Non ce n’è una più importante dell’altra, perché sono diverse. Il bambino pensa ho due case. E questo vuol dire che tutte e due sono importanti e non una. Perché se solo una predomina allora non c’è equilibrio su niente. Va tutto a ricaduta come un domino impazzito. Avere il doppio domicilio o non averlo, dal punto di vista psicologico, equivale alla sensazione che prova uno a cui ritirano la patente o il passaporto. Avere il doppio domicilio significa dire i miei genitori sono uguali e diversi ( e questo è scritto in un documento). E questo è necessario per crescere bene. I tempi e i modi in questo Pensiero, sono calibrati sulle esigenze, ogni volta diverse, dei bambini e ragazzi ma visti in un ottica adulta di equidistanza. Senza dimenticare la formazione di famiglie allargate che possono risiedere proprio nell’abitazione di uno dei due che si separano e se sana, fonte di grande ricchezza e sostegno. Ricchezza emotiva e affettiva intendevo, perché quella economica ve la siete presa tutta voi (sistema). Anche qui è ora di fare i cambio.

Anche attraverso la gestione dell’economia veicoliamo messaggi all’infanzia. Dal punto di vista del bambino è diverso vedere e vivere in ambienti in cui separatamente i genitori mantengono i figli direttamente, entrambi per come possono oggi, da ambienti in cui uno gestisce e l’altro paga, perché è questo che vede il bambino o il ragazzo. E questo produce degli effetti dentro. Sicuramente la crisi ha peggiorato il problema e ormai è chiaro a tutti, che se uno deve pagare casa alimenti e straordinario all’ex moglie non può farcela. Lo diceva anche Platinette giorni fa a radio Monte Carlo al mattino presto. E questo può produrre un altro problema. E’ evidente che dobbiamo cambiare le cose. E questo vale anche per le donne che si trovano nelle stesse situazioni di molti padri separati e lottano per sopravvivere. E cercano qualsiasi lavoro anche temporaneo per non soccombere. Poi ci sono i maschi che se ne fregano e vagano per altri nidi, e femmine che vogliono fare le mantenute e sono molto aggressive. Entrambi formano una minoranza. E sono oggetto di studio per la comunità scientifica. Perché sono un problema che richiede la soluzione. Mi incuriosiscono particolarmente le femmine. Un fenomeno nuovo ma profondamente arretrato, e incredibilmente comico. Molto aggressivo ma comico nei pensieri e parole a supporto.

Questo gruppetto delle “nuove mamme”, perfettamente aderenti a un pensiero di potere e sistema, si oppone al condiviso e lo fa sul web, su giornali e alla radio. Il linguaggio è rozzo e primitivo quanto i loro messaggi, che veicolano mischiando rabbia a manipolazione, infamie e crudezze. In realtà sono confuse e non conoscono né la materia né quello che affermano altre donne. Il loro obiettivo è colpire “le nuove compagne” cioè le donne che stanno con i loro ex. E’ evidente, da come scrivono, che del condiviso in realtà non gliene importa un fico secco, perché si limitano a cianciare come galline nell’aia, fissate su un particolare del tutto, senza arrivare a un risultato. Le “nuove compagne” prese di mira sono in realtà alcune donne specifiche e questo rende la battaglia delle galline un fatto personale. Certamente la maggior parte delle persone raccolte in associazioni e gruppi a favore del condiviso, lottano come espressione di un vissuto personale concreto, ma l’obiettivo è quello di migliorare per stare bene tutti. Queste usano la scusa del condiviso per sputare veleno e affossare donne che lottano per una cultura e un vivere diverso. Cosa che non gli riuscirà mai, di affossarle intendo.

Queste femmine raccolgono qualche nonna intorno, che se è possibile, è peggio di loro. Ma che modello propongono in sintesi? Quello del club delle “prime mogli”. Questo lo trovo l’aspetto più comico che è riuscito a farmi ridere fino alle lacrime un giorno. Ma come? Anni di battaglie femminili, con pensieri e cultura diversa, soffocata da maschi di potere e dalla chiesa, e cosa osservo? Femmine che parlano di “pseudodiritti da primo matrimonio”. Senza parole. Ma queste dove hanno vissuto in tutti questi anni di confronti e di scontri a volte aspri sulle tematiche femminili? Da quello che scrivono a proposito delle donne sotto mira, tipo  ominidi portatrici di ovuli, si evidenzia un pensiero arcaico da harem cinese, come quello del film “Lampade rosse” dove la prima, soppiantata ogni volta da una nuova, si incazza per motivi di gelosia fino a provare l’invidia.

Perché parlarne? Perché è un particolare del terreno dove ci muoviamo nella nostra guerra per il condiviso. Un frammento che si aggancia a altri frammenti “politici” e ideologici. Dentro le strutture del potere che veicola le informazioni  contro il condiviso.

Quello che poco si dice del condiviso nell’informazione di potere, praticamente quasi tutta, è che propone soluzioni che tengano conto di tutto, quindi anche del “casino”. Quello che non si dice è che le audizioni al Senato sono state in numero nettamente maggiore e ben argomentato a favore del condiviso. Vi ha partecipato gente di tutti i gruppi e associazioni sul tema, comprese quelle femminili come la “Federcasalinghe”, le associazioni dei figli di separati ormai adulti, e rappresentanti della Comunità Scientifica, quella vera non la finta. Quello che non si dice è che il prof. Marino Maglietta, il nostro Erudito in questa guerra, ha usato il suo tempo e le sue tasche, per girare l’Italia e spiegare il condiviso a giudici, gruppi, associazioni, “politici”. Quello che non si dice a sufficienza è che ci sono troppi papà separati che si suicidano. Esseri umani che si tolgono la vita per disperazione. E non c’è niente da ridicolizzare in merito. Quello che non si dice è che la politica non vuole questo progetto. Sono i fatti che contano, non le loro parole. Le loro promesse non mantenute.  Quando ero dentro Idv non sono riuscita a livello nazionale a concretizzare nulla per i bambini. Sono stata ostacolata in tutti i modi, dentro e fuori. Ma ho potuto osservare come si muovevano tutti i politici a livello nazionale, ogni esperienza è utile. E ho capito come funziona lì dentro, o meglio come non funziona. Per questo sono convinta che dobbiamo mandarli via tutti o quasi, e dobbiamo impegnarci, perché molti sabotatori del progetto dentro il Pd sono candidati. E questo vale per tutti i partiti. L’informazione farà la differenza.

Un punto di riferimento, in questa battaglia civile per il condiviso, lo troviamo nel MFPG che è il movimento delle donne e che trovo rivoluzionario nel suo modo di porsi e per il pensiero che porta. Un movimento libero di donne e uomini a favore dell’infanzia. Lo trovo la sintesi delle tante alleanze che si stanno creando in rete per il condiviso. E questa Alleanza fatta di tanti gruppi, associazioni, persone di scienza, donne libere e evolute, società civile, ha il sapore della vittoria. Noi lottiamo per vincere e vinceremo. Ci metteremo il tempo che servirà ma vinceremo.